Alloggi per brevi periodi
La Provincia autonoma di Trento sostiene, attraverso convenzioni con le associazioni, servizi di accoglienza temporanea per le persone immigrate che hanno diffi coltà a trovare un alloggio. Gli uomini possono rivolgersi alla Fondazione Comunità Solidale che gestisce una casa d’accoglienza maschile a Trento (Casa Bonomelli, Lung’Adige S. Nicolò, 5) e una a Rovereto (Borgo S.Caterina, 61, Tel. 0464 423144). In queste strutture normalmente si può restare per massimo 20 giorni nell’arco di un anno.
Le donne, invece, possono essere ospitate temporaneamente presso la Casa della Giovane a Trento in Via Prepositura nr. 58, telefono 0461 234315 o presso l’associazione Punto d’Approdo di Rovereto in Via Valbusa Grande, 48, telefono 0464 422049. Solitamente si può soggiornare per massimo 20 giorni. Possono accedere donne singole, temporaneamente lontane da casa o senza alloggio e che si trovano in una situazione di diffi coltà poiché prive delle risorse personali ed economiche. La struttura accoglie anche donne con bambini di età maggiore ai tre anni.
Nei casi segnalati dai servizi sociali intervengono anche i seguenti enti del privato sociale di Trento: la Fondazione Comunità Solidale di via San Giovanni Bosco, 7, telefono 0461 891340, la Cooperativa Villa S. Ignazio in Via alle Laste, 22, telefono 0461 238720 e l’associazione Atas onlus di Via Madruzzo, 21, telefono 0461 263346.