Diventare imprenditore
Il primo incontro con la Camera di Commercio, territorialmente competente, avviene con la registrazione dell’impresa nel Registro delle imprese. Quest’atto ha valore di pubblicità legale e testimonia l’esistenza dell’impresa, l’attività esercitata e gli eventi che durante la sua sopravvivenza hanno rilievo giuridico. Contestualmente all’iscrizione, l’ufficio preposto della Camera di Commercio, in collegamento con il Ministero delle Finanze, assegna il numero di iscrizione al Registro che coincide con il Codice fiscale. L'attività di impresa è, inoltre, soggetta ad abilitazioni, ad autorizzazioni o licenze e alla denuncia di inizio attività. Le Camere, oltre a essere punti di riferimento per adempiere a obblighi normativi, forniscono anche servizi reali di supporto alle imprese nel campo della formazione, dell’internazionalizzazione ed elaborano dati economici utili al tessuto imprenditoriale.