Tutela sindacale

Tutela dei diritti sindacali del lavoratore in azienda
La fonte normativa più importante dopo la Costituzione (art. 39), in materia di libertà sindacale è la legge 20 maggio 1970 n. 300, ovvero lo Statuto dei Lavoratori. Questa, recependo i principi fissati dalla Costituzione, non ha regolamentato la libertà sindacale, bensì l'ha garantita e resa più incisiva all'interno delle unità produttive.

La legge 20 maggio 1970 riconosce al singolo la piena possibilità di attivarsi sindacalmente, ferma l'obbligazione di lavoro. In qualsiasi provvedimento aziendale, il lavoratore non deve subire pregiudizio o discriminazione per ragioni politiche, religiose, sindacali, di razza, di lingua e di sesso. In particolare, è vietato condizionare l'assunzione all'adesione o meno ad un'organizzazione sindacale.

Enti sindacali in Trentino CISL - Confederazione italiana sindacati lavoratori Unione sindacale regionale Via santa croce, 61 38100 Trento telefono: 0461 215111 – fax: 0461 237458 Presso la Cisl del Trentino ha sede l’associazione Anolf (associazione nazionale oltre le frontiere) www.cisltn.it

UIL del Trentino Via G. Matteotti, 20/1 38100 TRENTO Telefono 0461 376111 - fax 0461 376199 uiltrento@uiltn.it Presso la Uil trova collocazione l'Associazione Italiana Immigrati "Il pane e le rose" con lo scopo, tra gli altri, di favorire il mantenimento dell'identità culturale dell'immigrato e l'incontro delle diverse culture. www.uiltn.it www.paneerosetn.it

CGIL (Confederazione Generale del Lavoro) del Trentino Via dei Muredei, 8 38100 Trento Telefono 0461 303911 - fax 0461 935176 Stranieri - sportello per le persone immigrate Telefono: 0461 303934 Email: assou.elbarji@cgil.tn.it www.cgil.tn.it